La vaginosi batterica o VB è uno squilibrio della flora vaginale ed è una delle infezioni intime più comuni tra le donne. Vi è una diffusa convinzione che la vaginosi batterica sia una malattia sessualmente trasmissibile, ma non è così. La VB si verifica anche in donne che non hanno rapporti sessuali, o che hanno una relazione stabile da anni. Inoltre, la vaginosi batterica non si trasmette da una persona all’altra.
La vaginosi batterica è una crescita eccessiva di batteri nocivi. In un ambiente sano, i batteri nocivi sono tenuti sotto controllo dal basso pH vaginale dovuto all’acido lattico, prodotto dai lattobacilli (batteri buoni). Il pH vaginale può, tuttavia, aumentare (e l'acidità è ridotta) a causa della riduzione del numero di lattobacilli dovuta a un trattamento antibiotico, o per la neutralizzazione dell’acidità da parte del pH alcalino del liquido seminale. In questa situazione, i batteri nocivi possono cogliere l'opportunità di crescere e causare disturbi vaginali.
I sintomi più comuni di VB includono cambiamenti nelle perdite (che diventano bianche o grigie, schiumose), variazioni nell’odore (di solito forte e simile a quello di pesce), bruciore durante la minzione, prurito e irritazione nell’area vaginale. Alcuni di questi sintomi sono simili a quelli provocati dalla candida per cui, prima di iniziare la terapia appropriata, è molto importante la diagnosi corretta.
Tuttavia, ci sono delle attenzioni o comportamenti che possono aiutare a prevenire la vaginosi batterica.