L’irritazione vaginale si manifesta comunemente con prurito, formicolio, bruciore o sensazione di pizzicore sulla pelle. Il disagio causato dal prurito può variare da lieve a grave e, in generale, provoca molto fastidio. Qui trovi ulteriori informazioni sul prurito vaginale e su come alleviare il problema.
Le cause di prurito vaginale sono diverse, tra cui:
Il trattamento del prurito vaginale dipende dalla causa principale che l’ha provocato e, solitamente, scompare proprio quando le cause vengono rimosse.
La candidosi può essere facilmente trattata con antimicotici, anche se il loro effetto non evita le ricadute. Prodotti con ingredienti di origine vegetale, piuttosto che gli antimicotici, sono considerati una soluzione a lungo termine in quanto aiutano a mantenere in equilibrio la flora vaginale e a combattere l'infezione. Inoltre, possono essere utilizzati come metodo di prevenzione per tenere sotto controllo la Candida. Se si è in menopausa, consultare il medico per un trattamento adeguato che possa alleviare questi e altri sintomi.
Il prurito causato da irritazione spesso sparisce da solo dopo un po' di tempo. Per accelerare il recupero, si può applicare sulla zona irritata un prodotto lenitivo che contiene componenti di origine vegetale. Se l'irritazione si verifica dopo l’uso di un prodotto cosmetico, assicurarsi di risciacquarlo il più presto possibile per minimizzarne l'effetto. Se si sospetta che l'irritazione possa essere causata da un detersivo o da un ammorbidente, sostituire questi prodotti con altri di tipo ipoallergenico.
Finché il prurito non passa, è importante resistere alla tentazione di grattarsi, in modo che la pelle riesca a ritrovare il suo benessere. È inoltre possibile applicare impacchi freddi sull'area interessata per ottenere un temporaneo sollievo.
Se l'irritazione non migliora dopo pochi giorni, il fastidio è intenso o si ripresenta dopo il trattamento, consultare un medico.
Al fine di prevenire il prurito vaginale, ci sono alcune buone abitudini che potresti adottare: