Ogni donna ha sofferto di disturbi vaginali almeno una volta nella vita. I sintomi più comuni includono perdite, odore, prurito, dolore e bruciore vaginale. Questi fastidi portano a non riuscire a stare tranquillamente sedute, sentendo sempre che qualcosa non va “proprio lì”. Se i sintomi diventano più intensi, possono condizionare pesantemente la qualità della vita, in particolare per quanto riguarda la sfera sessuale, poiché i rapporti diventano fastidiosi e persino dolorosi.
Il bruciore nelle zone intime è di solito un segno di irritazione o infezione. Può essere causato da:
Se hai il sospetto che il bruciore derivi da un prodotto usato di recente, sciacqua al più presto la zona, in modo accurato, per rimuovere i residui e minimizzare gli effetti. Poi è possibile utilizzare un trattamento lenitivo con componenti di origine vegetale, o un gel vaginale con prebiotici che aiuti i batteri buoni a ristabilire l’equilibrio ed evitare altri sintomi. Per prevenire questo tipo di problemi, scegli prodotti privi di sostanze chimiche aggressive, profumi o coloranti.
Se si verificano altri sintomi, come ad esempio perdite, odori fastidiosi, prurito o dolore, consulta un medico. Nel caso in cui ci sia un'infezione, si dovrebbe attuare una terapia appropriata per risolvere la causa del problema e non solo i sintomi.
Se il bruciore vaginale si verifica a causa della secchezza, chiedi al tuo ginecologo la soluzione più adatta. Le opzioni includono creme a base di estrogeni, idratanti vaginali e lubrificanti. La differenza principale tra idratanti e lubrificanti è che il primo gruppo di prodotti fornirà un sollievo più a lungo termine. Questo è utile se la secchezza vaginale sta causando disagi durante l’attività fisica o semplicemente camminando. I lubrificanti, invece, sono utilizzati prima del rapporto sessuale e danno sollievo a breve termine, contribuendo a rendere il rapporto piacevole e indolore.
Quando si verificano irritazione e infiammazione, è meglio evitare rapporti intimi finché i sintomi non siano completamente scomparsi, per consentire ai tessuti di guarire. È necessario inoltre resistere alla tentazione di strofinare la zona colpita, perché questo può solo peggiorare le cose, causando gonfiore e dolore.